Missilistica - MARCO SFORZINI

Marco Sforzini website
Vai ai contenuti
Missili
Papo mi ha portato al Kennedy Space Center di Cape Canaveral FL in USA, sede della NASA (ente spaziale americano) ed io sono rimasto FOLGORATO dalle meraviglie della tecnologia spaziale.
Appena tornato rompevo sempre le scatole coi missili, Papo (sempre lui) mi ha detto che da ragazzino, con un amico lanciava modelli di missili usando materiale che veniva dagli USA e che se rompevo meno e continuavo ad essere un bravo studente mi avrebbe aiutato a documentarmi ed a trovare il materiale per fare lanci.
Abbiamo comiciato e non abbiamo più smesso!!
Il modellismo missislistico in Italia è quasi sconosciuto, inutile che spieghi, guardatevi il sito della associazione missilistica italiana.


Consigliatissima la visione del bellissimo film "Cielo d'ottobre" del 1999, candidato a qualche Oscar.

Musica:
Emerson, Lake & Palmer - Fanfare For The Common Man (1977)



In Italia si possono acquistare modelli e componenti presso:
All'estero anche:
Websites di Rocketry

PER ALTRE FOTO E VIDEO CONSULTARE
LE SEZIONI FOTO O VIDEO DI QUESTO SITO

SEGUI IL MIO CANALE SU YOUTUBE
Modello: ESTES Honest John (commerciale) MARCO I
Materiali: Plastica/Balsa/Cartone
Dimensioni: Lunghezza con ogiva mm. 600
Diametro fusoliera mm. 41.6
Ingombro impennaggi mm. 190
Massa al Lancio Kg.
0.130 + 0.043 = 0.173
Propulsori ESTES D12 - 3. Spinta totale N/sec. 14.
Spinta max N. 32.9
Tangenza:
Lanci effettuati 8
Lanci OK: 8
Modello ancora in uso


Modello: MARCO  II (prototipo)
Materiali: PVC
Dimensioni: Lunghezza con ogiva cm.
Diametro fusoliera mm. 20
Ingombro impennaggi cm.
Massa al Lancio Kg.
Propulsori ESTES C6 - 3. Spinta totale N/sec. 10.
Spinta max N. 15.3
Tangenza:
Lanci effettuati 1
Lanci OK: 1 -
Modello perduto nello spazio


Modello: MARCO III (prototipo)
Materiali: PVC
Dimensioni: Lunghezza con ogiva mm. 280
Diametro fusoliera mm. 20
Ingombro impennaggi mm. 70
Massa al Lancio Kg.
0.051 + 0.0249 = 0.075
Propulsori ESTES C6-3. Spinta totale N/sec. 10.
Spinta max N. 15.3
Tangenza:
Lanci effettuati 3
Lanci OK: 3
Note: primo modello integralmente realizzato solo da me. Nessun sistema di recupero previsto, rilascio del booster alla fine della spinta, come nello Shuttle :-). Modello non più in uso: museo.

Modello: MARCO IV (prototipo)
Materiali: PVC
Dimensioni: Lunghezza con ogiva mm. 395
Diametro fusoliera mm. 25
Ingombro impennaggi mm. 105
Massa al Lancio Kg.
0.120 + 0.025 = 0.145*
Propulsori ESTES C6 - 3.
Spinta totale N/sec. 10.
Spinta max N. 15.3
Tangenza:
Lanci effettuati: 3
Lanci OK: 3
Nota: *La massa del modello finito era eccessiva per essere lanciato dai previsti motori C6.
Dopo il 3 lancio è stato restaurato e messo ... in pensione (o in museo se preferite)


Modello: MARCO V (prototipo) - Due Stadi
Materiali: PVC/plexiglas
Dimensioni: Lunghezza con ogiva mm. 490
Diametro fusoliera mm. 25
Ingombro impennaggi mm. 105
Massa al Lancio Kg. 0.230*
Propulsori ESTES C6 - 0 e C6 - 3.
C6 - 0 spinta totale N/sec. 10. Spinta max N. 15.3
C6 - 3 spinta totale N/sec. 10. Spinta max N. 15.3
Tangenza:
Lanci effettuati: 1
Lanci OK: 0
Nota: La massa del modello finito è riusulata eccessiva per essere lanciato dai previsti motori C6.
Abbiamo voluto lanciare comunque... ma con esito infausto: il motore del primo stadio non ha impresso una spinta sufficiente a garantire la stabilità del missile che è precipitato qualche secondo dopo l'accensione del secondo stadio.
Non potendo per motivi di spazio equipaggiarlo con dei motori D12 lo abbiamo restaurato e messo in pensione.

Modello: MARCO VI (prototipo) - Due Booster
Dimensioni: Lunghezza con ogiva mm. 410
Diametro fusoliera mm. 20
Ingombro impennaggi mm.
Massa al Lancio Kg. 0,234
Propulsori: Klima D9-5
Spinta totale N/sec. 20  
Spinta max N. 8,7 x 2 = 17,4
Tangenza:
Lanci effettuati: 2
Lanci OK: Nessuno: problemi con la sincronizzazione dei due motori.
NOTA: Il modello motorizzato con 2 motori ESTES C6-5 era stato messo in museo. Rilanciato con motori Klima più fiacchi, ha fallito.

Modello: MARCO VII (prototipo)
Materiali: PVC
Dimensioni: Lunghezza con ogiva mm. 290
Diametro fusoliera mm 22
Ingombro impennaggi mm. 100
Massa al Lancio Kg. 0.065 + 0.025 = 0.090
Propulsori ESTES C6-3 Spinta totale N/sec. 10. Spinta max N. 15.3
Tangenza:
Lanci effettuati: 2
Lanci OK: 2
Modello perduto nello spazio.

Modello: Ariel KLIMA (commerciale) ..Marco VIII
Materiali: Plastica/Cartone
Dimensioni: Lunghezza con ogiva mm. 355
Diametro fusoliera mm. 29
Ingombro impennaggi mm 112
Massa al Lancio Kg.
0.045 + 0.0193 = 0.0643
Propulsori ESTES B6-3. Spinta totale N/sec. 5.
Spinta max N. 12.1/1,2 Kg
Tangenza: m. 160
Lanci effettuati 4
Lanci OK: 4
Modello perduto: rientrato in zona non raggiungiblie in sicurezza.
Un nuovo esemplare è stato ricevuto e Natale 2019 ed allestito.

Modello: MARCO IX (prototipo)
Materiali: PVC
Dimensioni: Lunghezza con ogiva mm. 290
Diametro fusoliera mm 22
Ingombro impennaggi mm.
Massa al Lancio Kg.
0.065 + 0.025 = 0.090
Propulsori C6 - 3. Spinta totale N/sec. 10.
Spinta max N. 15.3/1,5 Kg
Tangenza:
Lanci effettuati: 2
Lanci OK: 2
Modello ancora in uso
Nota: Modello integralmente realizzato solo da me.

NANO 1 (prototipo)
Ho scherzato con Papo perchè volevo lanciare UN MOTORE senza niente, solo il motore!
E Papo mi ha fatto questo coso con le sue mani: é quasi un motore e basta..
Materiali: Cartone specifico - Legno - Kevlar
Dimensioni:
Lungezza fuosoliera mm 130
Lunghezza totale mm 160
Diamentro fuosoliera mm 18
Massa al Lancio Kg.
0.012 +0.025 = 0.037
Propulsori ESTES C6-3.
Spinta totale N/sec. 10.
Spinta max N. 15.3/1,5 Kg
Lanci effettuati: 1
Lanci OK: 1
Modello perduto:
rientrato in zona non raggiungiblie in sicurezza

UNITA' COMANDO DI LANCIO - MARCOROCKETS LCU 1

Anche se ha il mio marchio me l'ha realizzata Papo.
Io ancora non sono capace.
Caratteristiche:
Alimentazione da Batterie Ricaricabili LiIon oppure da batteria auto esterna tramite morsetti
12 - 18 V 2 Ah
Voltmetro Digitale
Capacità di lancio: 1 missile per volta.

Distanza dalla Rampa di Lancio mt. 20

UNITA' COMANDO DI LANCIO - MARCOROCKETS LCU Z

Versione più accattivante della LCU1 con Voltmetro digitale ed Amperometro analogico (di recupero)
Caratteristiche:
Alimentazione da Batterie Ricaricabili LiIon oppure da batteria auto esterna tramite morsetti
12 - 18 V 2 Ah
Voltmetro Digitale
Capacità di lancio: 1 missile per volta.
Distanza dalla Rampa di Lancio mt. 0-40
La centralina più utilizzata in assoluto.

UNITA' COMANDO DI LANCIO - MARCOROCKETS LCU 2

Per lanciare un razzomodello basterebbero una batteria, due fili ed un interruttore. Ma noi volevamo fare un po' di scena.
Caratteristiche:
Pilotaggio di tre rampe separate.
Alimentazione da Batterie Ricaricabili LiIon oppure da batteria auto esterna tramite morsetti
12 - 18 V 2 Ah
Voltmetro/Amperometro digitale
Orologio e Timer digitale
Capacità di lancio: 3 razzi per volta.
Distanza dalla Rampa di Lancio mt. 20-40

UNITA' COMANDO DI LANCIO - MARCOROCKETS LCU MARCO
Modello essenziale e di costo minimo prodotto da Marco con materiali di recupero
Caratteristiche:
Alimentazione da Batterie Ricaricabili LiIon entrocontenute
12 - 18 V 2 Ah
Capacità di lancio: 1 missile per volta.
Distanza dalla Rampa di Lancio mt. 20-40


RAMPA-PIATTAFORMA DI LANCIO - MARCOROCKETS RP1
Materiali: Anticorodal - Acciaio - Acciaio Inox
Sofisticata e super solida rampa realizzata dal mio Papo (io ho collaborato applicando i rivetti) a livellamento dei piedi regolabile.



Nel corso del tempo è stata aggiornata inserendo dei sostegni laterali e un efficace deviatore dei gas per ridurre al minimo le possibiltà di danni al terreno.
Si vedono le tracce dovute ai numerosi lanci effettuati ed il deviatore di flusso perforato dai flusso dei gas.

Modello: Black Stinger (due prototipi)
Materiali: Fibre Carbonio
Dimensioni: Lunghezza con ogiva mm.
Diametro fusoliera mm. 30
Ingombro impennaggi mm.
Massa al Lancio Kg. (dipende da motore)
Propulsori C6/D12/E12/M3*/M5*
Tangenza:
Lanci effettuati: Innumervoli
Lanci OK: Innumerevoli
Modello più riutilzzato in assoluto, muletto robustissimo impiegato per le prove dei motori M3, M5, M9 ed M10 sviluppati in proprio
Il prototipo con l'ogiva rossa si è surriscaldato troppo dopo un lancio e si è sciolto.


BANCO TEST STATICI PER MOTORI RAZZO RBT1
Costruito dal mio papo per verificare le prestazioni dei motori a razzo per modellismo.
Materiali: Acciaio/Ergal
Spinta massima misurabile 100 N.
Peso: 10 Kg

BANCO TEST STATICI PER MOTORI RAZZO RBT 2
Razionalizzato : spinta verso il basso consente di provare motori con maggiore spinta.
Gondola motore di diametro maggiore per aòòoggiare motori di ingombro superiore.


In prova un morore M5 - La spinta letta è Kg 1,165 (misera)

BANCO TEST STATICI PER MOTORI RAZZO RBT 3

Rielaborazione del BANCO RBT2 (che è comunque andato distrutto durante un test) impiegando una bilancia meccanica che permette una lettura istatanea dei valori.
Massima spinta sopportabile 50 Kg, più che sufficienti per i motori che utilizziamo noi

caricare immagine:

BANCO TEST STATICI PER MOTORI RAZZO RBT 4 D

Ci stiamo cimentando alla realizzazione di una versione digitale computerizzata di un banco prova per piccoli motori a razzo che consenta di regostare su PC e visulaizzare in forma grafica la spinta dei motori.
Massima spinta ammessa 20 Kg.
Progetto in fase di test




I programmi per il 2021 sarebbero stati (senza pandemia...)
  • Lanci con videocamera
  • Lancio Atlantis replica con booster staccabili (cancellato, impssibile sincronizzare l'accensione dei 2 booster)
  • Nuovo modello a due stadi
  • Tristadio leggerissimo solo per video riprese

E' meglio non fare programmi per il 2022

Questo è il prototipo di motore M30/100 ricaricabile in ergal, Io non ho voluto partecipare al progetto perchè non mi interessano più i missili ed i razzi: preferisco spendere tutto il mio tempo ai videogames davanti al computer, così mi ritroverò presto scemo come tutti gli altri.



Aggiornamento 2023 da Marco, sono riinteressato ai missili, sto aggiornando il sito

MARCO M3 (NANO 2)
(Descrizione di Marco) Non sapevo cosa fare il primo aprile 2023 quindi ho preso un tubo di un M3 FROG, lo ho messo nella sega a nastro e ho fatto un tubo piccolo, poi ho deciso di allargare l'interno per farci stare un motore (anche se un po sporgeva fuori), poi ho fatto un ogiva in plastica, perche ho rotto quella in legno nel tornio, ho tagliato 5cm circa di supporto per la rampa e lo ho attaccato con il nastro (per risparmiare), poi ho preso del legno a caso, lo ho tagliato in 3 pezzi e ho incollato le alette con la colla a caldo (per risparmiare) e infine ci ho messo un pezzo di striscia dei lavori rubata da un altro missile, il giorno dopo lo abbiamo finito siamo andati al sito di lanci (un campetto a caso) e lo abbiamo finito e lo lanciato con un c6-5, aspettandoci di perderlo al primo lancio a causa dell'erba altissima, ma ha fatto 3 lanci.
Materiali: Plastica, kevlar, legno a caso.
LANCI EFFETTUATI: 3
LANCI OK: 2.5

La terza volta è finito troppo lontano e non lo vedevo piu neanche con la striscia, perso nell'erba.
Gli avevo anche dato uno slogan: La sicurezza terza di tutto.
Perché risparmiava su tutto, era praticamente un usa e getta, non avevo pianficato la striscia, doveva buttare via l'ogiva.

Missile test (perso, ha volato troppo in alto a causa dei nostri motori)
lanciato il primo aprile 2023

MARCO M4
Missile perso, non ho fatto foto
materiali: plastica, kevlar, legno
Perso al primo lancio a causa del forte vento e del cielo nuvoloso

MARCO M5
Il missile prima del lancio.

Missile fatto interamente da Marco (eccetto l'ogiva)
Realizzato il 29/04/24, Lanciato il 02/05/24
era molto pesante a causa del tubo usato ma i motori C6-5
hanno funzionato abbastanza bene.
Perso dopo il quarto lancio a causa del forte vento, ritrovato il giorno dopo, penso che sia la prima volta che succede.
Il razzo è stato costruito tagliando un tubo, e usando il tornio per allargare l'interno per allestire un motore C6, le alette le ho tagliate con il mio laser e l'ogiva è stata gentilmente costruita dal papà.
Materiali: legno, plastica, kevlar.
Ora è in museo.
LANCI EFFETTUATI: 4
LANCI OK: 4
Il missile dopo i 4 lanci.

Due delle tre alette si sono rotte,  l'altra è attaccata con il nastro, anche gli anellini per la rampa sono attaccati col nastro.

MARCO ??

Non so il modello, ma hanno lanciato bene con C6
Costruiti ??/??/2023, Lanciati il 04/05/24
Non ricordo che modello erano, quello piu piccolo aveva un'ogiva stampata in 3D con filamento rosso (Indica indirettamente che è stata stampata dopo il natale del 2022) che è stata distrutta dopo un fallimento del paracadute al 4 lancio (Se contiamo i lanci di entrambi i razzi), non so se verranno riusati.
Materiali: Legno, kevlar, PLA

PIANI PER IL 2024
(Non in ordine)
  • Finire e programmare il banco test RBT 4D
  • Costruire il razzo Black Stinger X
  • Trovare la formula perfetta per un motore ad alta efficenza e basso costo
  • In generale spostare la produzione delle parti dei missili sui macchinari di marco (Laser, Stampante 3D e Plotter)








Torna ai contenuti
scroll to top